Non hai articoli nel carrello.
Screening non invasivo tolleranza al glucosio
SCOUT DS è uno strumento non invasivo per la misurazione della Tolleranza al Glucosio. SCOUT DS effettua lo screening in modo non invasivo, senza bisogno di effettuare prelievi di sangue e senza l'utilizzo di strisce reattive, si effettua in qualunque momento poiché non è necessario il digiuno e dà una risposta in soli 4 minuti.
Prevenire il diabete - Perché fare lo screening?
Molti anni prima della diagnosi, il paziente manifesta complicanze micro e macrovascolari. Tuttavia, nonostante le linee guida della prevenzione, una corretta diagnosi di diabete tipo II avviene 5-9 anni dopo l'esordio, quando il 50% dei pazienti hanno già alcune complicanze. Una diagnosi precoce ne può prevenire o ritardare l'insorgenza.
Chi dovrebbe fare lo screening?
In generale, superata l’età dei 40 anni, tutta la popolazione dovrebbe sottoporsi ogni tre anni allo screening del diabete tipo II e prediabete. In presenza di alcuni dei seguenti fattori di rischio lo screening si dovrebbe effettuare anche prima dei 40 anni e comunque più spesso.
|
|
|
Come funziona Scout Ds?
SCOUT DS misura per fluorescenza e riflettanza la presenza nel derma e nell'epidermide di biomarker associati al decorso della malattia diabetica quali gli AGE fluorescenti. SCOUT DS illumina l'avambraccio sinistro con una luce di debole intensità in più lunghezze d'onda e stabilisce una relazione tra la fluorescenza risultante e un modello di rilevamento. Il segnale ottico viene analizzato, regolato per età, sesso, melanina, emoglobina e pattern di diffusione della luce. SCOUT DS, inoltre, utilizza algoritmi basati sull'anatomia cutanea e sulla composizione chimica della pelle. Combinando il segnale fluorescente intrinsecamente corretto con sofisticati algoritmi, lo SCOUT DS produce uno score su una scala da 0 a 100 di unità arbitrarie. I punteggi SCOUT superiori a 50 sono considerati positivi per l'alterata tolleranza al glucosio, condizione definita come risultato del test di tolleranza del glucosio (OGTT) superiore a 140 mg/dL, una condizione di prediabete che comporta un rischio elevato di avere o sviluppare diabete di tipo II e complicanze correlate.
Aumenti dello stress ossidativo e anomalie nella regolazione dell’assorbimento del glucosio determinano modifiche dei markers biologici strettamente collegati all’esordio precoce del diabete. Lo SCOUT DS® misura per fluorescenza tali parametri ed un algoritmo da origine ad un valore assoluto.
I vantaggi di usare Scout Ds
- Non invasivo: Non serve effettuare il prelievo del sangue
- Senza digiuno: Permette di effettuare il test in ogni momento
- Risultato immediato: Risposta in 4 minuti
- Alta sensibilità del test
- Contribuisce ad una diagnosi molto precoce del diabete tipo II
- Aiuta a prevenire il diabete
- Prezzo accessibile
Argomenti correlati: Screening diabete, Prevenzione diabete